Dove dormire in Belgio
Conoscendo le virtù storico-artistiche e paesaggistiche di questa regione, dormire nelle Fiandre è necessario per un soggiorno prolungato. I luoghi in cui poter pernottare variano in base alla zona scelta, e si possono scegliere secondo le proprie disponibilità economiche.
I consigli per dormire nelle Fiandre, in special modo nelle principali città d’arte, non possono che vertere sulle strutture tradizionali degli alberghi. Gli hotel cinque e quattro stelle nel centro storico di Gand o Bruxelles, hanno dei costi alti ma una posizione allettante.
Nei quartieri periferici e nelle zone meno coinvolte dal flusso turistico sorgono gli alberghi due e tre stelle, con costi accessibili soprattutto nei periodi di bassa stagione turistica. Non dimentichiamo, infine, gli alberghi sulla spiaggia delle Fiandre, che registrano il tutto esaurito in estate.
Altra soluzione per dormire e mangiare economico nelle Fiandre è rappresentata dagli appartamenti in affitto. Oltre a potersi fermare più a lungo nella regione, si potrà pensare autonomamente al vitto.
I bed and breakfast sono la soluzione ideale per dormire a basso prezzo, a stretto contatto con la popolazione locale, visto che le camere sono gestite a livello familiare.
Gli ostelli della gioventù delle Fiandre, al pari delle simili strutture in giro per l’Europa, saranno il punto di riferimento per i ragazzi che amano viaggiare durante la stagione estiva, a prezzi modici.
Infine, nelle campagne troveremo i luoghi tipici per dormire nelle Fiandre, ricavati da vecchie architetture locali.