Località termali in Lazio

La regione laziale può offrire interessanti soluzioni per il turismo termale, in località distribuite equamente sul territorio e con importanti origini storiche. Capita così che, tra una sauna e un trattamento nei centri benessere del Lazio, non capiti di visitare un sito archeologico o un monumento medievale. Visioni, queste, che possono solo migliorare lo "salute dello spirito".

Un esempio di questo felice connubio, tra arte e benessere del corpo, lo si trova nella città termale di Tivoli. Vicino alle grandi ville dei patrizi romani, potremo curare i nostri acciacchi a livello dell’apparato respiratorio o della pelle. Non a caso i notabili romani scelsero di costruire una villa da queste parti.

Castel Sant’Angelo, in provincia di Rieti che a sua volta ospita dei centri termali, vede sgorgare le acque benefiche da due distinte sorgenti. Molte persone si affidano alla cura di personale specializzato, nella speranza di risolvere i problemi fisici.

Fiuggi è in provincia di Frosinone e il nome risalta per una nota acqua in bottiglia. Non da meno è l’uso terapeutico che se ne fa nei vari centri benessere della cittadina. Grandi personaggi del passato, quali Michelangelo e Papa Bonifacio VIII, ne riconobbero le qualità.

Le cure termali in Lazio si possono fare anche a Castelforte e Viterbo. Nepi, invece, è una piccola cittadina del viterbese, famosa sia per le acque termali che per gli splendidi monumenti raccolti nel centro storico.

Il soggiorno nelle stazioni termali del Lazio è assicurato dalla rete di alberghi termali, hotel Spa e altre vantaggiose soluzioni per il pernottamento.

Italia e Dintorni
Località termali in Lazio
Bagni di Tivoli
Voto: 3,83/5
4 hotel
Fiuggi
Voto: 3,91/5
25 hotel
Tivoli
Voto: 3,44/5
12 hotel
Viterbo
Voto: 3,91/5
25 hotel
Località termali in Lazio

Destinazione / Nome Hotel:
Arrivo:
Partenza:
Le date del Check-in e Check-out non vengono prese in considerazione
Non ho ancora deciso le date

Condividi la Pagina