33 Hotel e Alberghi a San Giovanni Rotondo
La mistica cittadina San Giovanni Rotondo è situata all'interno del promontorio del Gargano, detto anche lo "Sperone d'Italia", un massiccio montuoso isolato dal sistema appenninico, soggetto a fenomeni carsici e delimitato da coste alte e frastagliate.
La città fu fondata all'inizio del secolo scorso sulle rovine di un villaggio del IV secolo a.C. e nei borghi di Sant'Egidio e La Curvara sono ancora visibili alcuni segni, qualche tomba ed il battistero circolare, da cui deriva il nome di San Giovanni Rotondo. Durante il basso medioevo il paese ricopriva incarichi importanti nell'organizzazione economica del Meridione e sotto il Regno delle Due Sicilie stabiliva i prezzi della merci. Della storia di San Giovanni Rotondo è interessante ricordare una vicenda che ha caratterizzato il Risorgimento di questo paese in cui 24 patrioti sono stati assassinati per mano dei loro stessi concittadini aizzati dai Borboni, ma la località è diventata celebre grazie a Padre Pio da Pietralcina che qui visse dal 4 settembre 1916 al 23 settembre 1968.
Grazie al Santo, San Giovanni Rotondo non ha avuto necessità di sfruttare la straordinaria bellezza del paesaggio nel Gargano, non trovandosi lungo i particolari tratti costieri che sono all'origine del recente boom turistico delle principali località balneari del promontorio, ma trovandosi all'interno, questa particolare attrattiva è diventata utile per completare lo sviluppo turistico-religioso con un ulteriori valori aggiunti, ltre a quello delle bellezze naturali della Foresta Umbra.
La fama religiosa di San Giovanni Rotondo si coglie, oltre che negli aspetti della vita di San Pio da Petralcina e dei suoi miracoli, anche in alcune delle feste tradizionali cittadine, come quella della vestizione delle Madonne, che si tiene annualmente nelle vie del centro storico a metà agosto, e quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre negli ultimi tre giorni della prima decade di settembre. Durante i tre giorni della festa, il quadro della Madonna viene portato presso la Chiesa Matrice. Questo pregiato dipinto appartiene al Convento dei frati Cappuccini, dove appunto visse San Pio da Petralcina,
Anche il centro storico di San Giovanni Rotondo è interessante, la zona è prevalentemente residenziale con la maggior parte delle attività commerciali, e si possono visitare altre chiese, come quella di San Giuseppe Artigiano, di San Nicola e di Santa Caterina, la più antica del centro storico, la chiesa di Sant'Egidio, la chiesa principale intitolata Matrice di San Leonardo, con la preziosa statua di San Michele Arcangelo sul portale d'ingresso, le chiese di Sant'Orsola, della Madonna di Loreto, di Sant'Onofrio ed infine l'antica Chiesa di San Giovanni Battista.
A San Giovanni Rotondo, l'attività ricettiva interessata dal grande flusso turistico-religioso dovuto al culto di Padre Pio, è situata quasi esclusivamente intorno al Convento dei frati Cappuccini ed alle pendici del colle, dove si contano una grande quantità di alberghi, bed and breakfast ed affittacamere.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in San Giovanni Rotondo
Altre Località vicino a San Giovanni Rotondo
Manfredonia (16,94 km) Mattinata (26,36 km) Vignanotica (26,36 km) Rodi Garganico (28,44 km) Foggia (29,42 km)Ricerca Hotel
Altre informazioni su San Giovanni Rotondo
Longitudine:15° 94' 0'' E (15.733333)
Consigli San Giovanni Rotondo

- LOCALI Consigliati:
§§ Rist. Da Costanzo - Via Santa Croce, 25
§ Rist. Pizz. La Chimera - Via A. Moro, 59
§ Enoiteca dei Forni - Via Placentino, 4

Centro delle colline garganiche, San Giovanni Rotondo è un noto centro religioso, meta di pellegrinaggi per il Convento dei Cappuccini di S. Maria delle Grazie, dove dimorò Padre Pio da Pietralcina, uno dei simboli "portanti" della fede nelle religione cristiana moderna, recentemente santificato da Papa Voitila.
Media dei giudizi per hotel a San Giovanni Rotondo
![]() |