0 Ostelli a Ravenna e Mirabilandia
Ravenna è la città più grande della Romagna e storicamente una delle più importanti d'Italia. La sua provincia si estende sulla bassa pianura Romagnola, in vicinanza del Mar Adriatico, con cui è collegato attraverso il canale Candiano. Oltre alle sue bellezze artistiche il territorio di Ravenna offre una notevole varietà di stupendi paesaggi, come le campagne coltivate con alberi da frutto, i canali fiancheggiati dalle tradizionali reti da pesca, il lungo litorale sabbioso protetto da pinete secolari. Tutto questo fa della città una delle principali destinazioni turistiche d'Italia.
Ravenna è stata per alcuni secoli una delle protagoniste della storia d'Europa e gli splendidi monumenti ancora oggi visibili testimoniano il suo ruolo politico e culturale. La città fu capitale di ben tre regni diversi. Nel V secolo raccolse l'eredità di Roma alla fine dell'Impero romano d'Occidente. Poi divenne la capitale dei Goti durante il regno di Teodorico ed infine fu sede dell'imperatore dei Bizantini, che controllarono la zona per circa due secoli. Oggi ben otto monumenti di Ravenna sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e nelle basiliche della città è conservato il più ricco patrimonio di mosaici del mondo.
Un'esempio è la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, eretta da Teodorico per il culto pagano e poi consacrata al cristianesimo. L'interno è riccamente decorato con mosaici coloratissimi che rappresentano scene sacre. La Basilica di San Vitale, costruita dai bizantini, è invece uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana per la bellezza delle sue decorazioni. A fianco della Cattedrale si trova il Battistero Neoniano, con la cupola completamente rivestita da un enorme mosaico raffigurante il battesimo di Gesù.
Uscendo dalla città si incontra il celebre Mausoleo di Teodorico, dove fu sepolto il re dei Goti nel 526. La costruzione è interamente in marmo bianco e all'interno ospita il sarcofago con il corpo del re. A sud si trova, invece, la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, dedicata al primo vescovo di Ravenna. Questa imponente struttura è famosa per i suoi mosaici e i sarcofagi degli antichi arcivescovi che sono disposti lungo le navate laterali. Merita una visita anche il Sepolcro di Dante Alighieri, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita e morì nel 1321. Infine per i più piccoli e non solo c'è il grande parco divertimenti di Mirabilandia, che attira circa due milioni di visitatori ogni anno.
Ordina o filtra per:
Ostelli consigliati in Ravenna e Mirabilandia
Località in provincia di Ravenna e Mirabilandia
Brisighella Cervia Faenza Lido di Savio Milano MarittimaRicerca Ostelli
Altre informazioni su Ravenna e Mirabilandia
Longitudine:12° 73' 0'' E (12.199444)