5 Hotel e Alberghi a Sassari
Nel territorio sardo nordoccidentale, in pieno Capo di Sopra, sorge uno dei centri cittadini più preziosi: Sassari. Il territorio circostante è di tutto rispetto, visto che a nordovest del capoluogo si estende il Golfo dell’Asinara, mentre nell’entroterra troveremo distese di piante d’ulivo. Conta circa 130.000 abitanti e un passato da conoscere e valorizzare.
La storia dell’intera Sardegna, infatti, è differente dal “continente”, dato il sostanziale isolamento dalle vicende del resto d’Italia, almeno in epoca storica più antica. Le prima cinta di mura si deve all’attacco che subì, nell’ambito più generale delle contese tra le repubbliche marinare. Successivamente si individuano due ere, una legata al dominio aragonese e in seguito il subentrare del regno sabaudo, fino all’Unità d’Italia.
Una visita al centro di Sassari può iniziare dalla bellissima Piazza d’Italia, specialmente se raggiunta di sera. Le mura costruite nel XIII secolo sono tuttora visibili, con alcuni torrioni. Molte sono le chiese e le opere civili: troveremo la Cattedrale di San Nicola e la Casa Aragonese del Quattrocento.
La tradizione sassarese si esprime ancora attraverso le danze tipiche e la cucina; quest’ultima si basa sulla ricca produzione di ortaggi e di prodotti dell’allevamento ovino. Il dialetto di Sassari, infine, è una vera e propria icona della parte settentrionale dell’isola.
Per arrivare qui la via più facile è quella aerea, poiché l’aeroporto di Alghero-Fertilia dista circa una ventina di chilometri. Vista l’importanza turistica che ha assunto negli ultimi anni, dispone di molte strutture alberghiere.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Sassari
Ottimo, 8,5
Buono, 7,8
Ottimo, 8,1
Ricerca Hotel
Media dei giudizi per hotel a Sassari
![]() |