3 Hotel e Alberghi a Trevi
Trevi come molti Comuni dell'Umbria collocati in posizione di interesse economico o militare, ha dovuto subire, nel corso dei secoli, invasioni, occupazioni, saccheggi, lotte civili, distruzioni e ricostruzioni.
Agli Umbri che fondarono Trevi subentrarono i Romani che ne fecero un importante centro lungo la strada consolare Flaminia.
Alla caduta dell'Impero Romano, Trevi che era già divenuta cristiana per opera del suo vescovo Emiliano, viene occupata dai Longobardi che la inclusero nel Ducato di Spoleto (VIII sec.).
Durante il Medio Evo Trevi fu assoggettata, in alternanza, a Foligno e a Spoleto.
L'instabilità politica e militare continua fino al XVI sec. quando, dopo varie dominazioni (Trinci, Michelotti, Sforza) Trevi entra a far parte dello Stato Pontificio sotto il cui dominio (salvo la parentesi napoleonica) rimane sino al 1860 quando, con la nascita dello Stato Italiano, diventa italiana.
PINACOTECA DEL CONVENTO DI S. FRANCESCO
Nell'attiguo ex convento di S. Francescosi trova uo spazio museale che contiene opere del Corraduccio, dell'Alunno, dello Spagna, di Giusto da Gand e altri e la Raccolta Archeologica.
Nello stesso stabile il Museo Regionale della Civilta' dell'Olivo con annessa la Scuola di Alta Cucina.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Trevi
Ottimo, 8,3
Carino, 6,3
Altre Località vicino a Trevi
Montefalco (8,15 km) Foligno (8,46 km) Bevagna (12,20 km) Spello (13,03 km) Sellano (14,94 km) Gualdo Cattaneo (16,71 km) Spoleto (16,74 km) Nocera Umbra (22,41 km) Assisi (23,10 km) Santa Maria degli Angeli (23,80 km) Bastia Umbra (26,09 km)Ricerca Hotel
Altre informazioni su Trevi
Longitudine:12° 75' 0'' E (12.75)
Media dei giudizi per hotel a Trevi
![]() |