233 Hotel e Alberghi a Massarosa

Hotel Massarosa Alberghi. Guida prenotazione Hotel Bed and Breakfast Residence Agriturismo per dormire a Massarosa. Massarosa si estende all'interno della costa a ridosso di Viareggio tra il lago di Massaciuccoli e le verdi colline che la separano da Lucca e Camaiore.
In un contesto vario e piacevole, Massarosa offre numerose zone panoramiche come i paesi di Mommio, Corsanico, Bargecchia, Pieve a Elici e le sommità di Gualdo, Montigiano e Quiesa.
Massarosa è conosciuta per il suo splendido ambiente naturale, tutto incastonato nelle numerose frazioni che si trovano attorno al centro principale e suddivise tra la pianura e la collina.
In epoca romana, Massarosa era un centro molto frequentato, tanto che restano le tracce delle antiche Terme Romane a Massaciuccoli.
Entrata nell’egemonia della Repubblica Lucchese a partire dal sedicesimo secolo, Massarosa conobbe un periodo di florida ricchezza al punto che su tutto il territorio di Massarosa furono edificate numerose ville di nobili e di ricchi mercanti della zona.
La più famosa di queste ville è Villa Baldini, abitata da Paolina Bonaparte e situata in località Campignano.
Tra le maggiori attrattive del comprensorio di Massarosa e della Lucchesia vi sono oggi il circuito delle ville storiche, le visite alla Villa Puccini di Torre del Lago sulla riva opposta del Lago di Massaciuccoli.
Spettacolari sono anche le mete ambientalistiche, sia collinari che lacustri e non meno importanti, sono le usanze legate alle antiche tradizioni, come la sagra del pesce, quella della pupporina e del tordello, quella del fungo porcino e della polenta, che rappresentano uno spaccato delle realtà enogastronomiche di Massarosa.
La Pieve di San Pantaleone situata a Pieve a Elici, è antichissima, della sua esistenza si ritrovano tracce già in documenti datati all'anno 892.
La Pieve viene oggi considerata uno dei gioielli dell'architettura romanica, colpisce infatti l'austera compostezza e la straordinaria posizione con la quale domina su tutta la piana di Massarosa, grazie anche alla sua torre campanaria merlata.
La Pieve di San Pantaleone sorge su un costone di un colle vicino a Massarosa e l'attuale impianto dell'edificio, con pianta a croce latina a tre navate ed una abside semicircolare, risale al dodicesimo secolo, quando venne ricostruita conservando l'unico muro ancora esistente della costruzione originaria.
I successivi interventi tra il 1400 ed il 1700, ne aggiornarono parzialmente l'aspetto al gusto del periodo, intonacando l'interno, modificando alcune bucature sulla facciata e sul lato nord.
Una serie di interventi novecenteschi, volti a riscoprirne l'aspetto medieovale, riportarono all'aspetto iniziale la facciata.
Al 1470 risale lo splendido trittico marmoreo che orna l'altare maggiore, con la Madonna, San Pantaleone e San Giovanni Battista.
Le origini di questa chiesa sembrano risalire all'opera di evangelizzazione operata da San Frediano in tutto il territorio.
Il Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, istituito nel 1975 e che comprende un territorio che abbraccia Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano ed anche Massarosa.
Un Parco sui generis, che ha nei confini la sua particolarità e spazia dal Mare Tirreno al Lago di Massaciuccoli, dai fiumi Arno al Serchio ed al Fiume Morto, dal Canale dei Navicelli al canale Burlamacca.
Sono questi limiti di un’area protetta che fanno dell’acqua la sua ragione d’essere, nel senso che 3000 ettari sono ricoperti da paludi e zone umide con una vegetazione unica che abbraccia un territorio a cui vanno aggiunti le aree agricole, senza contare che un terzo della superficie del Parco è ricoperta da boschi, cangianti tra il pioppo, l’ontano, il frassino, il leccio e il pino.
Là dove le “lame”, che in dialetto sono degli acquitrini, spuntano quasi dal nulla e dove gli uccelli di palude hanno il loro regno come i trampolieri, i gabbiani, gli aironi, le anatre ed i cormorani, mentre nel bosco è facile incontrare picchi verdi e rossi.
Le Buche di Nerone, antiche vestigia di terme romane, la Tenuta di San Rossore, anima pulsante del Parco con i suoi 4800 ettari di estensione, ed il Lago di Massaciuccoli, costituiscono, in questo spicchio di Toscana, le attrattive maggiori di un paesaggio dove la natura regna sovrana.

Hotel e Alberghi consigliati in Massarosa

Via degli Angeli 23 Lucca     Visualizza l'Hotel nella Mappa
Hotel Alla Corte degli Angeli (Lucca )
Classificato al n. 1 di 233  hotel a  Massarosa

Eccellente,  9,2
Punteggio su 214 Recensioni
Prezzi da €. 89,00
Via Lombrici, 35/A Viareggio e Lido di Camaiore     Visualizza l'Hotel nella Mappa
Oasi di Lombrici Bed and Breakfast (Viareggio e Lido di Camaiore)
 
Classificato al n. 2 di 233  hotel a  Massarosa

 
Via Papini 30 Lido di Camaiore     Visualizza l'Hotel nella Mappa
Classificato al n. 3 di 233  hotel a  Massarosa

Buono,  7,6
Punteggio su 5 Recensioni
Prezzi da €. 55,00
Località Cerbaia 44/1 Altopascio     Visualizza l'Hotel nella Mappa
Hotel Le Cerbaie (Altopascio)
Classificato al n. 4 di 233  hotel a  Massarosa

Eccellente,  10
Punteggio su 1 Recensioni
Prezzi da €. 50,00
Massarosa e Dintorni
Mappa di Massarosa
Altre Località vicino a Massarosa
Lagosanto, Delta del Po (2,33 km) Torre del Lago Puccini (5,47 km) Viareggio e Lido di Camaiore (8,02 km) Lucca (12,59 km) San Giuliano Terme (13,71 km) Forte dei Marmi e Pietrasanta (15,18 km) Pisa (17,52 km) Capannori (19,29 km) Cinquale di Montignoso (19,45 km) Calci (21,74 km) Gallicano (23,64 km) Massa e Marina di Massa (24,50 km) Cascina (24,72 km) Bagni di Lucca (25,31 km) Barga (26,04 km) Castelnuovo di Garfagnana (26,50 km) Tirrenia (26,81 km) Montecarlo di Lucca (26,95 km)

Ricerca Hotel

Destinazione / Nome Hotel:
Arrivo:
Partenza:
Le date del Check-in e Check-out non vengono prese in considerazione
Non ho ancora deciso le date

Altre informazioni su Massarosa

Altitudine:8 mt
Prefisso: 0584
C.a.p.: 55054
Latitudine:43° 26' 0'' N (43.866667)
Longitudine:10° 61' 0'' E (10.333333)
Non preoccuparti di cercare un parcheggio o di lasciare la tua auto incustodita! Visualizza l'elenco di hotel e alberghi a Massarosa con parcheggio o garage.
Scopri quali sono gli alberghi a Massarosa che accettano cani! Visualizza gli Hotel a Massarosa che accettano animali. Porta il tuo cane in vacanza a Massarosa con te!
Scopri quali sono gli alberghi a Massarosa con camere vista mare e attrezzate per disabili! Turismo per disabili a Massarosa!
Sei alla ricerca di hotel e/o alberghi con accesso veloce ad internet e wi.fi? Visualizza l'elenco di hotel a Massarosa con camere vista mare e con la possibilità di collegarsi ad internet, anche Wi.Fi, senza fili.
Turismo per Gay: Hotel e alberghi per coppie Gay al mare! Ricerca gli hotel e alberghi a Massarosa per coppie gay e/o lesbo al mare.