9 Hotel e Alberghi a Fano
Fano ha da sempre rappresentato un punto cruciale di comunicazione per la sua posizione strategica, al centro dell'Italia Centrale.
Fin dai tempi dei romani infatti, Fano è stato il punto terminale di una delle più famose strade consolari: la Via Flaminia.
Oggi la città di Fano è al centro di un importante nodo stradale, lo svincolo di vie di grande comunicazione, attraversato longitudinalmente dalla strada statale 16 Adriatica che collega Milano a Bari e dalla A14 Autostrada del Sole che collega Bologna a Taranto, mentre in senso trasversale da Fano partono la via Flaminia che collega la città a Roma e la Fano-Grosseto, detta anche la superstrada dei Due Mari, poichè collega la costa Adriatica con quella del Mare Tirreno.
Anche il Il mare è da sempre stato un elemento vitale per la città di Fano, specialmente oggi, con il suo importante porto pittoresco ed la lunga spiaggia che raggiunge la località balneare di Marotta.
L'entroterra è caratterizzato da verdi colline coltivate a vite ed ulivo, fra cui si snoda lo storico fiume Metauro e l'antica via consolare Flaminia.
Fra queste colline, alle pendici dei monti dell'Appennino, prospera la raccolta del tartufo che con il pesce ed il vino bianco secco rappresenta uno dei punti di forza più validi della gastronomia locale.
Sebbene le sue origini siano tuttora sconosciute, era anticamente chiamata Fanum, come viene citata nel De Bello Civili, quando Caio Giulio Cesare nel a.C. varcò il Rubicone per occupare con le sue legioni Pesaro, Fano ed Ancona.
Rimane il fatto che il territorio fanese ha restituito reperti che vanno dal periodo paleolitico all'età del ferro, sufficienti a testimoniare la presenza di insediamenti preromani disseminati sia in pianura che lungo le pendici collinari di tutta la bassa valle metaurense.
Certo è che Fanum Fortunae, la più antica denominazione della città, ci rimanda al Tempio della Dea Fortuna intorno al quale si sarebbe poi sviluppato l'abitato.
Della Fano romana sono oggi visibili l'Arco d'Augusto, le mura, alcune statue e mosaici.
Della Fano medievale restano le alte mura con le porte merlate mentre di epoche successive si ammirano il Palazzo della Ragione risalente al XIII secolo, le Tombe Malatestiane, la Cattedrale del XII secolo con importanti affreschi del Domenichin, i palazzi gentilizi e varie chiese di pregevole fattura.
Nella Chiesa di Santa Maria Nuova si trovano opere del Perugino e vi si ammira una pregevole predella attribuita a Raffaello mentre San Pietro in Valle è una delle più belle chiese barocche delle Marche.
Il Museo Civico è nella Corte Malatestiana così come la Pinacoteca, ricca di opere del Guercino (tra cui il celebre Angelo Custode), del Domenichino, di Guido Reni, Mattia Preti e Michele Giambono.
Di rilevanza nazionale per numero di visitatori e bellezza di carri allegorici è il Carnevale di Fano.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Fano
Eccellente, 9,2
Buono, 7,7
Buono, 7,8
Buono, 7,8
Altre Località vicino a Fano
Marotta (11,97 km) Pesaro (13,17 km) Senigallia (21,15 km) Gabicce Mare (24,93 km) Cattolica (27,12 km) Misano Adriatico (29,39 km)Ricerca Hotel
Altre informazioni su Fano
Longitudine:13° 78' 0'' E (13.016667)
Media dei giudizi per hotel a Fano
![]() |