3 Hotel e Alberghi a Jesi
Jesi venne probalminte fondata dagli Umbri che le diedero il nome di "Aesis" riferendolo al fiume Esino.
La città fu anticamente una importante colonia romana ed in seguito venne conquistata e distrutta prima dai Goti e poi dai Longobardi.
Nel 756 Jesi fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa e nel secolo XI si costituì in Comune riconquistandosi una vita florida.
Sotto la dinastia Sveva sostenne quasi ininterrottamente la parte ghibellina sino a Manfredi e nel 1305 passò sotto il dominio della Chiesa.
Nel 1328 la città ritornò nuovamente alla parte imperiale e si alleò con Osimo per combattere e sconfiggere Ancona.
Nel 1477 tornò al Papa ed ebbe di nuovo una vittoriosa lotta contro Ancona.
Jesi fu una delle prime città d'Italia a introdurre l'arte tipografica e Federico de Conti da Verona vi stampava la Divina Commedia nel 1472.
Jesi ha dato i natali a Federico II di Svevia (1194), all'umanista Angelo Colucci (1467), al cesellatore Lucagnolo di Ciccolino (fine XV secolo), al celebre musicista Giovan Battista Pergolesi (1710) autore della "Serva padrona" e dello "Stabat mater".
Si consiglia di visitare: la Pinacoteca, il Museo archeologico e statutario.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Jesi
Buono, 7,8
Favoloso, 8,8
Eccellente, 9,7
Altre Località vicino a Jesi
Morro d'Alba (8,35 km) Falconara Marittima (16,05 km) Falconara (16,80 km) Senigallia (20,17 km) Osimo (20,21 km) Ancona (24,23 km) Camerano (24,91 km) Castelfidardo (25,89 km) Marotta (27,98 km) Recanati (28,81 km)Ricerca Hotel
Altre informazioni su Jesi
Longitudine:13° 79' 0'' E (13.241111)
Media dei giudizi per hotel a Jesi
![]() |