3 Hotel e Alberghi a Pozzallo
La ridente cittadina di Pozzallo è l’unico comune marittimo della provincia di Ragusa e si estende per 2 Km lungo il mar Mediterraneo offrendo ai visitarori ed ai turisti due grandi spiagge di sabbia fine e dorata.
La spiaggia di Raganzino è il posto ideale per chi ama la tranquillità ed è dotata di stabilimenti balneari, chioschi e servizi vari.
Quella di Pietrenere è attrezzata con un ampio parcheggio, una pista ciclabile, stabilimenti balneari, pub, discoteca, gelaterie, caffetterie, bar, chioschi ed ha un parco giochi per il divertimento di grandi e piccini.
Tutto il litorale è dominato dal caratteristico castello Di Martino e Pozzallo ha ricevuto nel 2002 la sua prima Bandiera Blu, titolo che si è ripetuto di anno in anno.
L’ultima nomina del 2006 è un premio di cui si possono pregiare solo quelle spiagge considerate tra le più pulite ed attrezzate d’Italia.
Molto bene organizzati sono gli scambi turistici con l’isola di Malta, in particolare col servizio giornaliero per l’isola dei Cavalieri, che si effettua in catamarano, e la traversata dura circa un’ora e mezzo.
Nel periodo estivo vengono organizzati tornei di vario genere, come beach volley, beach soccer, calcio saponato, ballo latino americano e spin bike.
Il nome di Pozzallo deriva da “pozzo al mare” in quanto nel passato c'erano pozzi di acqua dolce ai quali attingevano le navi di passaggio.
La città si affaccia su di una vasta insenatura che si estende da Punta Raganzino fino alla Contrada Marza, attraversando spiaggette, dune e piccoli promontori.
La presenza di insediamenti umani risale ad epoche remote come testimoniano i ritrovamenti di aree tombali, ruderi, monete romane ed ulteriori reperti risalenti all'epoca Bizantina.
L'importanza storica di Pozzallo è invece più recente ed inizia intorno al XIV secolo, epoca in cui i Chiaramonte della Contea di Modica vi costruiscono un Caricatore per il trasporto delle merci via mare.
In seguito, intorno al 1429, fu costruita una torre a difesa del Caricatore contro i continui attacchi di pirateria alle scorte di grano ed ai prodotti agricoli, e nuovi magazzini furono eretti sotto il dominio del Conte Giovanni Bernardo Cabrera.
L’originario nucleo di case poste intorno alla torre, cominciò gradualmente ad assumere l’aspetto di un casale: fu costruita la Chiesadi Sata Maria di Portosalvo e fu solo nel 1829 che Pozzallo divenne un comune autonomo.
Di particolare interesse storico è quindi la Torre Cabrera, oggi divenuta anche un Monumento Nazionale, oltre che a rappresentare il simbolo di questa bella città.
Si consiglia di visitare la Piazza Rimembranza, il Palazzo Musso, il Palazzo Pandolfi, la Villa Tedeschi.
Inoltre, sulla strada principale si nota il Palazzo di Città che propone ai suoi lati un bel giardino pubblico dove di fronte sorge la Chiesa Madre della Madonna del Rosario.
Un personaggio illustre della storia Pozzallese è stato Giorgio La Pira che fu il celebre “Sindaco” di Firenze.
Ordina o filtra per:
Hotel e Alberghi consigliati in Pozzallo
Buono, 7,4
Ottimo, 8,1
Carino, 6,7
Ricerca l'Hotel ideale per la tua vacanza a Pozzallo

Ricerca Hotel
Altre informazioni su Pozzallo
Longitudine:14° 88' 0'' E (14.85)
Media dei giudizi per hotel a Pozzallo
![]() |